CURIOSITÀ
INGHILTERRA
Chesterton-UK – Vercelli-I Nel Vercelli-Book del IX sec. è riassunta la vita di St Guthlac, membro della casa reale di Mercia ed eremita per 15 anni a Crowland (Cambridge) dal 698. Un codice perfettamente conservato, portato a Vercelli nell’XI sec. da un pellegrino che forse morì nella città piemontese mentre viaggiava verso Roma. Il codice, in Old English, contiene 23 omelie e 6 splendide poesie (2 recano la firma del poeta Cynewulf sotto forma di enigma a caratteri runici). Ignorato per quasi un millennio, il codice fu scoperto per caso nel 1822 da un giurista tedesco.
- Il libro che visse due volte − storia, mito e leggenda, a cura di Gianna Baucero, Ed. Mercurio 2010
- In viaggio con il cardinale-Guala Bicchieri in Inghilterra (1216-1218) by Gianna Baucero Ed. Saviolo 2008
FRANCIA
-
-
Mariage de Thierry fils de la Reine Brunhaut
-
-
Besançon
- La Chaussée Brunehaut (G. Caselli). Nella seconda metà del VI sec. Brunilde si stabilì sul trono merovingio di Borgogna come reggente per il suo giovane nipote Thierry (Teodorico). La regina era famosa per i suoi intrighi e la sua malizia ed era in aspro conflitto con San Colombano; l’Irlandese stava adoperandosi per convertire e moralizzare la Gallia e i suoi sovrani merovingi. Le regina fu uccisa nel 613 da Clotario II. Thierry fondò il monastero femminile di S. Martino vicino l’abbazia di Saint-Maurice-CH (chiusa alle donne). Una curiosa tradizione che ricorda Brunehilde (o “Brunilde” per i francesi) sopravvive nel nord della Francia. Lunghi tratti rettilinei di VF nell’ Artois, Piccardia e Borgogna, anche sulla cartografia moderna, sono definiti Chaussée Brunehaut e corrispondono alle antiche strade romane. La tradizione popolare racconta che Brunilde dopo la morte del marito, Giulio Cesare (!!), avrebbe continuato l’opera del conquistatore della Gallia mediante la costruzione di numerose strade.
- Besançon S. Giacomo in una edicola sulla Grande Rue. Altare circolare IX sec. della Cattedrale di S. Giovanni
-
-
Bourg St-Pierre
-
-
La Sarraz
-
-
Verbier
-
-
Orsieres
Lamento der peregrino affaticato variazioni su tema di A.T., grande esploratrice del XX-XXI sec. Marco Botta , Lausanne 4.8.04 Chi lascia la vecchia strada per la nuova, sa quel che perde e non sa quel che trova. Chi lascia la nuova strada per la vecchia, solo s’arritrova e a molti guai s’apparecchia. Chi lascia la nuova strada per la vecchia, tutt’occhi ha da stà e appizzar la recchia. Chi lascia la nuova strada per la vecchia, invece di ber, getta l’acqua e la secchia. Chi lascia la nuova strada per la vecchia, cessa d’esse ape regina e torna a esse pecchia. Chi lascia la nuova strada per la vecchia, di gran coraggio ha bisogno e di pazienza parecchia
- La Sarraz-VD Cappella Saint Antoine-Jaquemart: lastra sepolcrale dove figura Francesco I de la Sarraz divorato da bestie immonde e circondato da vedova, figlia e figli in armi. L’ultima gogna della Svizzera francese, di fronte alla chiesa, dove venivano esposti per 2 ore falsari. adulteratori di vino, olio o burro o donne adultere.
- Verbier Village-VS Mulino a ruota orizzontale XVII sec.
- Bourg-St-Pierre-VS Scultura lignea di Madonna e Bambino proveniente dalla cappella di Loreto e ritrovata dopo anni nel torrente…
- Orsières-VS La grotta dove san Maiolo (abate di Cluny X sec.) sarebbe stato recluso per 6 mesi
ITALIA
-
-
Montefiascone
-
-
Labirinti sulla VF
- Montefiascone-Lazio Cassia romana in riparazione 7.2010
- Roma, Lucca, Pontremoli, Piacenza, Pavia Labirinti sulla VF, simboli del pellegrinaggio medievale
- Siena – Terrasanta (Libano) Un « ricciarello » prodotto dalla famosissima pasticceria “Senora” di Sidone : un mistero oppure la “signora” di un crociato senese ha portato la ricetta del dolce fino in Terrasanta e ha dato il nome agli antenati della famiglia del capo del governo libanese? Nadia Sabra 2.2010
VATICANO
un bastone da pellegrino con cui papa Giulio II tenta di strangolare Michelangelo?
SANTI sulla VF
Copyright 2015 Association Internationale Via Francigena | All Rights Reserved |
Disclaimer | Credits:
Andrea Biello